giovedì 28 gennaio 2016

IN VIAGGIO


     La ricerca del senso di un viaggio s’identifica con l'atto del viaggiare. Cosa può condurci lungo nuovi itinerari se non la stanchezza o l'aleatorietà della scelta? La condizione itinerante presuppone un infinito presente, quella stanziale l'alternarsi di progetto e rievocazione: il presente è negato e ogni atto è in vista di un risultato futuro, sia pure ipotetico. Per questo siamo sempre in viaggio, per questo è come se non fossimo mai partiti. 


mercoledì 20 gennaio 2016

IL DÉJÀ VU DI UN ALTRO


Ecco l’alveo, l’abbraccio dei moli, lo schieramento delle case nel porto. Ci aspetta una lunga teoria di agnizioni. Ma quando, con passo barcollante affrontiamo l’asfalto della banchina, ci coglie subito un senso d’estraneità, quasi fosse il déjà vu di un altro, lo sfalsamento fra il ricordo e il dato, la svagatezza e l’ovvietà dell’esserci, i fotogrammi a sovrapporsi senza mai combaciare. E non sai più se sia il presente, una proiezione del passato o viceversa.

lunedì 11 gennaio 2016

LA SPIAGGIA NELLA CUPOLA


La spiaggia, il mare, il cielo, persino un accenno di palmizi, un paio d’isolotti verdeggianti, raggiungibili a nuoto: ma il cielo è una cupola di plexiglass e il mare, un mare da laboratorio. Ti stupisce la densità dei gitanti, la loro assoluta integrità, l’essersi calati nella parte fino a convincersi che la spiaggia, il mare, il cielo siano autentici. La parodia di città che ci cresce attorno non è forse una messinscena, che tutti noi contribuiamo a mantenere in piedi? L’artificio assoluto coincide con la perfetta ingenuità: l’ultimo approdo è sempre quello fatto a propria immagine e somiglianza.

giovedì 31 dicembre 2015

TURISTI INCOMPATIBILI


Perché viaggiare insieme, se del viaggio abbiamo idee tanto diverse? I luoghi da visitare, i tempi e i modi dell'esplorazione, l'uso della lingua locale: l'estraneità dei luoghi rimarca le nostre differenze e come perfetti sconosciuti camminiamo in silenzio, discosti, posando lo sguardo su volti e oggetti incompatibili; la definizione di noi stessi, lasciamola agli altri, alla curiosità o all'indifferenza di quelli che non sanno.

martedì 29 dicembre 2015

IL DESERTO ILLUSTRATO


     Il deserto è un grande nulla attraversato dalle carovane, i cammelli sono velieri senza vele nell’oceano di sabbia, generazioni di nomadi e mercanti hanno tracciato le rotte, le stesse da millenni. Non affitterò un fuoristrada per seguire le loro tracce, le piste rimarranno quelle sognate da bambini, sui libri illustrati, dove ci si può perdere senza smarrirsi e le lunghe, fresche notti del Sahara moltiplicano le voci dei viandanti, i loro racconti di anime perse e le stelle sempre più fitte nel cielo d'inchiostro. 


"Savane sommerse" è disponibile su www.ibs.it 

venerdì 25 dicembre 2015

PERCORSI DI VIAGGIO


Le città che visitiamo sono sempre itineranti. Di tanto in tanto, la facciata di un palazzo o di una chiesa attira il nostro sguardo, ma è solo un pretesto per riprendere fiato, trovare un senso al nostro itinerario, così come nel museo il tempo destinato al singolo quadro è una variante della nostra condizione di passanti, osservatori distratti in cerca di un’opera che non è mai esistita e che comunque non saremmo più in grado di riconoscere.

domenica 20 dicembre 2015

SAVANE SOMMERSE - SINOSSI


“Savane sommerse” è una raccolta di undici racconti brevi, riconducibili al genere della narrativa fantastica e/o surreale. La savana sommersa descrive le vicissitudini di una coppia, in viaggio attraverso il Sahara per raggiungere i siti neolitici, dove le incisioni rupestri testimoniano l’esistenza, in luogo del deserto, di un’immensa savana, abitata da popolazioni dedite alla caccia e alla pastorizia. In Rifrazioni si mettono a confronto le fantasie erotiche parallele di due coniugi durante una vacanza in un paese nordafricano. Il deserto che avanza suggerisce, attraverso le visioni dell'unico personaggio, un futuro al tempo stesso reale e immaginario. Paradise narra la vicenda di due amanti, ospiti e, per così dire, prigionieri di un albergo di lusso, a pochi chilometri dal fronte di una guerra incomprensibile. L’intervista, ambientato negli anni Sessanta in una città dell’Africa occidentale francofona, ha come protagonista l’inviato di un settimanale parigino, alle prese con il dittatore locale e i suoi nemici reali o presunti. Le ambientazioni africane sono sostituite, nella seconda parte della raccolta, da scenari più familiari, almeno geograficamente. Nella Cura dell’insonnia si descrivono le innovative pratiche terapeutiche di un centro clinico che è anche un laboratorio di ricerca sperimentale. Un viaggio di solo ritorno mostra gli effetti di una  particolare sostanza psicotropa sulla percezione del reale. In White screen, un video d’arte a tema mistico scatena nel solitario visitatore del museo una forma delirante d'identificazione con l'artista. Shelter è un racconto ad anello, fondato sul paradosso di una soluzione che è anche la causa del problema. In Round harb si prefigura il destino di una nota località turistica in completo abbandono, frequentata da una comunità neo-hippy. Alla base della Strada segreta della notte, infine, vi è l’ipotesi fantastica di un improvviso arrestarsi del moto di rotazione terrestre, con conseguenze catastrofiche sul clima. Che si narri di viaggi concretamente realizzati o di percorsi della mente, sogni, deliri  o allucinazioni, nell'esperienza dei vari personaggi si delinea un reticolo d’itinerari compulsivi: i tragitti interiori ne definiscono la geografia affettiva, il paesaggio involuto della psiche, il quotidiano labirinto, che è anche il nostro.

martedì 24 novembre 2015

  •   SAVANE SOMMERSE - PRESENTAZIONE


FIERA DELL'EDITORIA Più libri più liberi Palazzo dei Congressi EUR - Piazzale Kennedy, 1
Domenica 6 dicembre alle ore 18, presso lo stand al piano terra A 17, Serena Maffia, direttore editoriale della Lepisma Edizioni presenterà "Savane sommerse", la raccolta di racconti di Stefano Iatosti. L'autore accoglierà i presenti con un rinfresco e firmerà le copie del libro. Si ricorda che il biglietto di entrata ha il costo di 7 euro.  

martedì 10 novembre 2015

PRESENTAZIONE




 
“Savane sommerse” è una raccolta di undici racconti. Il tema del viaggio come esperienza concreta di spostamento e confronto con i luoghi visitati e al tempo stesso interiore, visionaria è centrale, in modo esplicito o implicito, nella maggior parte delle storie, qualunque sia l’ambientazione: i luoghi descritti, tuttavia, sono essenzialmente fantastici, così come surreali sono le avventure e più ancora le disavventure dei protagonisti. 

Post in evidenza

IL DESERTO ILLUSTRATO