Risali le
strade strette fra file di case senza affaccio, muri imbiancati a calce su cui
si arrampica la brattea diffusa della buganvillea, t’inoltri nel mercato delle
corporazioni sbirciando argenti e vasellame, la cromia multiforme e presto
monocorde delle ceramiche, lo sguardo muto di una vecchia al telaio. Ogni
mercante di stoffe t’invita nella sua bottega. Per tutti sei un cliente, un
estraneo: il libero mercato ha creato il tuo concetto di vacanza e con quello
la tua noia, l’insofferenza, la disperazione.
domenica 20 novembre 2016
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post in evidenza
-
Il Mali, almeno nell’area più vitale del suo vasto territorio, s’identifica con il Niger, Ngher nella lingua dei Tuareg, il fiume dei fiumi....
-
Il viaggio era un pretesto per allontanarci da noi stessi, tu da me, io da te, dalla nostra immagine reciprocamente riflessa. Che cosa ve...
-
Il deserto è un grande nulla attraversato dalle carovane, i cammelli sono velieri senza vele nell’oceano di sabbia, generazi...
Nessun commento:
Posta un commento