I luoghi sollecitano domande ma suggeriscono risposte elusive. La ricerca
del vuoto è anch’essa una forma di horror vacui. Siamo fuori dall’abitato e
rasentiamo i cubi bianchi delle case di campagna, sempre più rade. La brezza
che spira dal mare stordisce quasi fosse maestrale: è un’ebbrezza impalpabile,
un’estraneità riconquistata, siamo viandanti solitari, stranieri in una terra
straniera, per quanto stranamente familiare, di una familiarità che ormai si
fatica a ritrovare a casa nostra.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post in evidenza
-
Il Mali, almeno nell’area più vitale del suo vasto territorio, s’identifica con il Niger, Ngher nella lingua dei Tuareg, il fiume dei fiumi....
-
Il viaggio era un pretesto per allontanarci da noi stessi, tu da me, io da te, dalla nostra immagine reciprocamente riflessa. Che cosa ve...
-
Il deserto è un grande nulla attraversato dalle carovane, i cammelli sono velieri senza vele nell’oceano di sabbia, generazi...